Gestione dell’astigmatismo nei pazienti affetti da cataratta
Sfida clinica
L’astigmatismo residuo è uno dei fattori chiave che pregiudicano la qualità visiva dei pazienti a seguito di un intervento di cataratta.1 Se l’astigmatismo non viene trattato, i pazienti non saranno in grado di ottenere la migliore acuità visiva potenziale senza occhiali e perderanno parzialmente la sensibilità al contrasto.2 Esistono diversi fattori che influenzano la correzione dell’astigmatismo durante l’intervento di cataratta, quali le letture cheratometriche preoperatorie, la rotazione della lente e l’astigmatismo indotto chirurgicamente.3 Recenti sondaggi hanno dimostrato un aumento nell’utilizzo delle IOL toriche dovuto alla disponibilità di tecnologie di supporto nell’adozione di un flusso di lavoro torico.4
Se il paziente desidera vedere lontano senza occhiali dopo un intervento di cataratta, è necessario ricorrere alle IOL toriche nell’oltre il 50% dei casi.
Gestione dell’astigmatismo con IOL toriche
Gli oftalmologi più eminenti condividono le loro esperienze a lungo termine
Contenuto di parti terze bloccato
Il lettore video è bloccato in base alle preferenze di tracciamento impostate. Per cambiare le impostazioni e riprodurre il video, fare clic sul pulsante qui sotto e acconsentire all'uso delle tecnologie di tracciamento "funzionali".
Flusso di lavoro completo per aggiungere il trattamento dell’astigmatismo al tuo standard terapeutico
Esplora le soluzioni ZEISS – clicca per saperne di più
Chi, Q., Yang, T., & Chen, Y. (2022). A systematic review and meta-analysis on intraocular lens implantation with different performances for the treatment of cataract. Annals of Palliative Medicine, 11(1), 260-271. doi:https://dx.doi.org/10.21037/apm-21-3767
2
Fus, M., & Pitrova, S. (2021). Evaluation of Decentration, Tilt and Angular Orientation of Toric Intraocular Lens. Clinical Ophthalmology(15), 4755-4761.
3
Sipos, T. B. (2021, Ottobre). Corneal surgically induced astigmatism in resident surgeons. Baylor University Medical Center Proceedings, 35(1), 28-31. Estratto da https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8682862/pdf/UBMC_35_1982591.pdf.