I disturbi muscoloscheletrici (DMS) sono da tempo considerati un rischio professionale in odontoiatria.1 Oltre il 70% dei dentisti soffre di DMS a causa di posizioni scomode e posture scorrette. Questo può portare a stanchezza cronica e dolore, soprattutto al collo e alla schiena.1,2 È stato dimostrato che i livelli di dolore aumentano significativamente con l’aumentare dell’orario di lavoro e dell’età, 1 e possono portare a disabilità a lungo termine.2 I DMS sono anche associati a minore produttività e a pensionamento anticipato3: il 7,5% di tutti i dentisti smette di lavorare prima dell’età pensionabile per motivi di salute.3
Tutto questo può essere risolto con un microscopio odontoiatrico dal design ergonomico. Il microscopio consente di sedersi in posizione eretta e di adottare una postura neutra, riducendo il dolore e lo stress del corpo.4 Oltre il 75% dei dentisti ha riscontrato un effetto positivo dell’uso di un microscopio odontoiatrico sul dolore al collo e alla schiena.5 Lavorare in una postura confortevole consente di concentrarsi completamente sul paziente e sulla procedura, aumentando di conseguenza la produttività.6
Un microscopio odontoiatrico può offrire altri vantaggi ergonomici, come il miglioramento della visione e la riduzione dell’affaticamento degli occhi, comuni nei professionisti dell’odontoiatria e concomitanti con l’avanzare dell’età.7-9
Dal momento in cui ho iniziato a usare il microscopio, tutto è cambiato. La schiena, il collo, le spalle, le mani, gli occhi, la mia pratica medica e la mia vita sono migliorati. [...] E se lo si desidera, è possibile prolungare la propria carriera, si può lavorare più a lungo perché non si soffre più come tanti altri colleghi.
Il mal di schiena ti blocca?
Il 45% dei dentisti soffre di dolori alla schiena, al collo e alle spalle.10 L’utilizzo di un microscopio operatorio odontoiatrico è associato a una migliore ergonomia della postazione di lavoro, come confermato da oltre il 75% dei dentisti.5
Il 7,55% di tutti i dentisti deve smettere di lavorare prima dell’età pensionabile (67 anni) per motivi di salute che sono in parte conseguenza di una postura scorretta.3 Lavorare con un microscopio operatorio odontoiatrico può aiutare a guadagnare tempo per trattare più pazienti.
Sovraccarico muscolare
Per ridurre al minimo il sovraccarico muscolare, è necessario lavorare in una posizione ergonomica. I dentisti confermano che lavorare con un microscopio ergonomico aiuta a prevenire il dolore al collo e alla schiena.5
Sovraccarico statico
È possibile ridurre il sovraccarico posizionando adeguatamente se stessi, il paziente e il microscopio operatorio. Il 77% dei dentisti ha confermato che l’uso di un microscopio operatorio odontoiatrico ha un effetto positivo sul dolore al collo e alla schiena.5
Sovraccarico dinamico
La rotazione dei fianchi o del busto e il lavoro con le spalle sollevate o il collo inclinato possono provocare fastidi durante i trattamenti. Un microscopio operatorio odontoiatrico può prevenire il dolore causato da una postura di lavoro scorretta.
Testimonianze dei clienti sull’ergonomia
Contenuto di parti terze bloccato
Il lettore video è bloccato in base alle preferenze di tracciamento impostate. Per cambiare le impostazioni e riprodurre il video, fare clic sul pulsante qui sotto e acconsentire all'uso delle tecnologie di tracciamento "funzionali".
SOLUZIONE ZEISS
I vantaggi ergonomici di un microscopio
La riduzione del dolore e delle lesioni, le condizioni di lavoro più confortevoli e il miglioramento della visione consentono di offrire un miglior trattamento ai pazienti senza preoccuparsi della propria salute.
Gopinadh A, et al. Ergonomics and musculoskeletal disorder: as an occupational hazard in dentistry. J Contemp Dent Pract 2013;14:299-303. [Abstract]
2
Jodalli PS, et al. Posturedontics: How does dentistry fit you? J Pharm Bioallied Sci 2015;(Suppl 2):S393–S397.
3
Neddermeyer W. Aus der Praxis für die Praxis. Ein besonderes Behandlungskonzept. In Zahnärztliche Mitteilungen (Agosto 2011). Berlino
4
Ng A, et al. Musculoskeletal disorders and working posture among dental and oral health students. Healthcare (Basilea) 2016;4:13.
5
Zaugg B et al. Influence of magnification tools on the recognition of artificaila preparation and restoration defects (in tedesco). Schweiz Monatsschr Zahnmed 2004;114:890-896. [Abstract]
Perrin P, et al. Visual acuities of dentists in their respective clinical conditions. Clin Oral Investig 2014;19:2055-2058.
8
Eichenberger M, et al. Visual acuity of dentists under simulated clinical conditions. Clin Oral Investig 2013;17:725-729.
9
Yadav VS, et al. Periodontal microsurgery: Reaching new heights of precision. J Indian Soc Periodontol 2018;22(1):5-11.
10
Kerschbaum Prof. Dr., T. & Hilger Dr., M. (2000). Der Zahnarzt und sein Körper. Ergonomie heute - eine Umfrage. In Zahnärztliche Mitteilungen (Settembre 2000, p. 38 - 42). Berlino