Gettare le basi del successo della chirurgia della cataratta con una tecnologia all’avanguardia, parte 1
Prepararsi a un intervento di successoNumerosi fattori contribuiscono al successo della chirurgia della cataratta e si ripercuotono sull’esperienza dei pazienti, dei chirurghi e del loro staff di sala operatoria. In questo programma interattivo diviso in quattro parti, i più importanti chirurghi della cataratta illustrano le strategie per ottimizzare i risultati di questo tipo di chirurgia. In primo luogo, vengono forniti consigli per una corretta valutazione preoperatoria che aiuta i chirurghi a pianificare l’intervento, a ridurre al minimo il rischio di complicanze intraoperatorie e a ottenere i risultati visivi desiderati. Il resto del programma è dedicato agli sviluppi tecnologici che consentono di aumentare la sicurezza, l’efficacia e l’efficienza.
Parte 1: Prepararsi a un intervento di successo
Le nuove tecnologie permettono di migliorare i risultati della chirurgia della cataratta. Tuttavia, il successo chirurgico dipende ancora dall’aderenza ai principi fondamentali per la pianificazione del caso, l’esecuzione dell’intervento e il monitoraggio del paziente nel decorso post-operatorio.
Una corretta pianificazione è alla base di una chirurgia sicura ed efficiente, anche in casi apparentemente di routine, ed è di fondamentale importanza quando si opera su occhi caratterizzati da fattori complessi. Una valutazione diagnostica completa consente ai chirurghi di prepararsi accuratamente all’intervento riducendo al minimo il rischio di complicanze. Dal punto di vista intraoperatorio, le caratteristiche avanzate presenti nelle moderne apparecchiature per facoemulsificazione aumentano la sicurezza chirurgica. Nessuna macchina, per quanto tecnologicamente avanzata, può però prevenire eventuali complicanze. La possibilità di ottenere buoni risultati dipende sempre e comunque dalle abilità e dalle competenze del chirurgo (figura 1).